1. Lo desidero o ho opportunita di lui?
Questa è la richiesta signora da porsi. Nella limerenza esiste isolato il bisogno dell’altro, non più il amore. La discrepanza sta nella sopportabilità della sua distacco. Volere l’altro vuol sostenere desiderare con inquietudine il suo avvento, sperare il periodo da trascorre insieme lui, citare il conveniente profumo ed essere felici del suo approdo. Qualora anzi si ha privazione dell’altro, questa scalo è debole. Per di piu non è caratterizzata da pensieri positivi, modo immagini oppure ricordi piacevoli, bensi da pensieri ansiogeni.
2. Pensieri intrusivi
La limerenza è caratterizzata da pensieri intrusivi. Di giacche si tratta? Sono pensieri per mezzo di competenza opposto che riguardano il fidanzato, esso affinche starà facendo per questo momento ovverosia il perché si è comportano per in qualche metodo. Sono pensieri intrusivi per quanto emergono all’improvviso, ed in situazioni sopra cui sembrano fuori citta. Possono avere luogo avvertiti dalla individuo modo delle vere e proprie ossessioni, in quanto trovano una sosta isolato nell’eventualita che seguite da comportamenti di controllo sul convivente oppure placati dalle sue rassicurazioni. I pensieri intrusivi possono racchiudere e lo svolgimento delle attività quotidiane.
3. Instabilità umorale
Il limerente ha continui sbalzi di temperamento cosicche dipendono dal atto della persona attrezzo d’amore. Conseguentemente allegria ovverosia depressione sono legate a ciò affinche fa ovverosia dice il partner. Non è facile custodire un serenita coinvolgente, disgiuntamente da ciò in quanto accade all’interno della rapporto, mezzo nell’eventualita che non latinomeetup si possedesse quella stabilità interna in quanto aiuta a sentirsi per un generato modo. Ciò genera una valido insicurezza, perché a lungo abbandonare incide sulla conoscenza di se stessi.
4. L’altro non è giammai comprensivo
Si avverte una assiduo indisponibilità dell’altro, e dal momento che essa non corrisponde per realtà. Ad esempio, la individuo limerente non sente di ricevere l’esclusività verso la persona amata. Ed è particolare il sentirsi particolare nella connessione ciò in quanto studio la soggetto limerente. Mediante codesto senso si crea un associazione depravato: più l’altro si sperimenta non aperto, più si ha bisogno di esclusività.
5. La limerenza diventa solipsismo
Singolo dei segnali più espliciti di limerenza è l’attenzione esclusivita al corretto desiderio, tralasciando le esigenze dell’altro. Il limerente non si chiede in nessun caso quale sia il volonta reale della uomo amata o, ideale, evita di chiederselo, durante panico cosicche possa non appagare al preciso. Improvvisamente perché si diventa egosti: totale viene progettato per tecnica in una sola direzione, l’altro non viene prudente, qualora non mediante incombenza del preciso opportunita di trattenersi contemporaneamente e di abitare ricambiato. Mediante tal direzione la limerenza si allontana alquanto dall’amore.
6. Nondimeno il amante scorretto
Chi soffre di limerenza colleziona storie amorose con convivente sbagliati e non riesce ad capire da queste esperienze, giacche possono abitare e devastanti. Si tratta di imbattersi durante relazioni di bene non contraccambiato ovvero per mezzo di convivente giacche potrebbero e succedere innamorati, ma affinche non sono liberi sentimentalmente perché già sposati, ad modello. Il convivente inopportuno non fa estraneo che accentuare la limerenza, perché agisce sull’insicurezza della persona, ingigantendola. Per di piu, quel desiderio di esclusività viene costantemente amareggiato e ciò alimenta il meccanismo relazione affettiva.
7. Acredine patologica
Una delle caratteristiche delle relazioni di una individuo limerente è la cura patologica nei confronti del socio. Si intervallo non di una solito cura fra coppia innamorati, ma di un dispositivo di controllo incessante nei confronti del socio nella illusione di affinche un tempo egli possa finalmente appagare l’amore. La accuratezza patologica è anch’essa intrusiva, diventa un timore angoscioso che ha risonanze addirittura a altezza psicofisico nella soggetto, portandola a ampliare sintomi psicosomatici, passato frammezzo a tutti l’ansia ovvero insonnia.
8. Sentirsi insicuri
L’altro richiamo di limerenza è la percezione di abitare regolarmente insicuri nei confronti dell’altro. Presente spinge verso aspirare conferme di nuovo solitario durante singolo occhiata, mediante un gesto o mediante una definizione giacche arriva dalla uomo amata. Si diventa, durante codesto, ipervigili stima ad ciascuno ressa dell’altro, pesando qualunque sfumatura. Questa incertezza è pesante perché si basa verso segnali esterni, giacche però il limerente impara a indovinare verso proprio prassi. Improvvisamente perché queste relazioni sono destinate a farsi distruttive.